Il nostro programma per l’amministrazione del Comune di Quartu Sant’Elena è all’insegna della discontinuità rispetto ai dieci anni di gestione del centrodestra che riteniamo tra i più dannosi per la storia della nostra comunità di quartesi.
Discontinuità che noi decliniamo in tutti i modi nel nostro programma: discontinuità dalla fallimentare non gestione urbanistica del territorio dove la nostra città fa buche da tutte le parti, è sporca, è disordinata è poco accogliente; in poche parole, è svilita e maltrattata. La riorganizzazione urbanistica è una nostra priorità amministrativa attraverso un grande intervento di riqualificazione delle strade che riguardi sia il rifacimento dell’asfalto, sia la realizzazione di moderni impianti idrici e fognari e di corridoi accessibili per l’istallazione dei sistemi di rete sotto il manto stradale. I marciapiedi e i percorsi pedonali, così come le piste ciclabili, devono essere uniformemente illuminati, come tutta la città, funzionali a una mobilità sempre più sostenibile e senza barriere architettoniche, per garantire una maggiore accessibilità. Discontinuità rispetto all’abbandono delle periferie specie delle località del litorale come Flumini, delle arre interne come Su Idanu, e per il completamento delle opere di urbanizzazione. Noi riteniamo che il centro storico necessiti di un piano che integri e valorizzi il patrimonio storico-architettonico campidanese, così come le strutture commerciali, le iniziative culturali e di socializzazione. Le abitazioni debbono essere riqualificate. La mobilità va ripensata in chiave sostenibile con la metropolitana di superficie, il potenziamento dei mezzi pubblici, l’ampliamento delle piste ciclabili. Il nostro obiettivo è di far vivere la città ai quartesi e di ripopolare la vita nei quartieri.
Discontinuità rispetto alle povertà che nella nostra città sono sensibilmente aumentate anche a seguito della pandemia da Covid-19. Un Comune senza un efficiente Servizio sociale com’è purtroppo quello attuale, non è in grado di fornire il sostegno ai cittadini più bisognosi. Dobbiamo rafforzare gli uffici comunali per intervenire a sostegno delle famiglie e dei minori in difficoltà. L’Asilo nido comunale e spazi adatti ai più piccoli devono tornare ad essere tra le priorità, affinché la nostra città sia a misura di bambine e bambini.
Discontinuità rispetto a una visione dello sviluppo eterodiretto del territorio quartese, dove per creare economia ci si affida a imprenditori esterni che poi fanno i danni che conosciamo, come nel caso di Contini che per ospitare tre partite di campionato del Cagliari Calcio, ha smantellato il polo sportivo di Is Arenas privando Quartu del campo di calcio e delle piste di atletica la cui assenza non permette ad atleti come la campionessa quartese Kaddari, di allenarsi nella propria città. Noi siamo per il rafforzamento delle eccellenze agricole e artigianali della nostra città, dalla tradizione vitivinicola all’artigianato dolciario e artistico e per un deciso impulso alle attività del commercio quartese e per sostenere attività innovative con ausilio di tecnologie digitali per creare sviluppo sostenibile e dare risposte alla domanda di lavoro dei disoccupati giovani e dei meno giovani. Vogliamo che il Parco Naturale Regionale del Molentargius Saline diventi un parco internazionale e che nel rispetto dei valori di tutela e conservazione degli ambienti naturali crei lavoro nell’agricoltura di qualità, nel turismo, nelle attività scientifiche e educative attraverso un forte impulso che deve partire dai decisori politici, dal sindaco ai consiglieri comunali.
Discontinuità rispetto alla riduzione delle offerte culturali nel nostro comune; siamo invece per la promozione capillare di attività culturali che vedano la biblioteca e le scuole pubbliche come luoghi di aggregazione e di incontro dove favorire la socialità e la circolazione dei saperi. Promoviamo l’uso della lingua sarda come tratto della nostra identità da tramandare alle future generazioni e siamo pronti a mettere in discussione figure storiche del passato che hanno oppresso la nostra comunità, mentre vorremmo che si raccontasse la storia della Sardegna e di Quartu per rafforzare la nostra identità.
Questi sono alcuni dei temi del nostro programma in discontinuità con le amministrazioni di centrodestra . Per realizzare le nostre proposte dobbiamo far sì che la macchina amministrativa riprenda a funzionale e che sia rafforzata delle competenze che mancano a seguito dei pensionamenti, e che ci sia mantenuto il patto del coinvolgimento dei cittadini nelle scelte amministrative più delicate, affinché l’amministrazione si faccia interprete dei bisogni dei quartesi.
Su programma nostru po amministrai su comunu de Quartu Sant’Aleni est a s’insigna de sa discontinuidadi cun is dexi annus de amministrazioni de su centrudestra, chi cunsideraus de is prus dannosus in sa storia de sa nostra comunidadi quartesa. DISCONTINUIDADI chi nosu poneus in dogna puntu de su programma nostru.
DISCONTINUIDADI cun s’amministrazioni urbanistica fallimentari de su territoriu: sa cittadi nostra in dogna logu prena de istampus, brutta, pagu ordinada e de pagu accoglienzia; in pagu fueddus est avvilia e malamenti trattada. Torrai a ponni manu a s’organizzazioni urbanistica po nosu est unu puntu principali, amministrai cun d’unu mannu interventu po torrai a qualificai is arrugas, sia ponendi s’asfaltu nou, sia realizzendi impiantus idricus e fognarius modernus e corridorius accessibilis po installai sistemas de arrezzas informaticas asutta de su mantu stradali.
Marciapeis e percursus a pei, comenti puru is pistas riservadas a is biciclettas, depint essi illuminaus uniformementi, comenti totu sa cittadi, in funzioni de una possibilidadi de movimentu sempri de prus sustenibili e sen'e barrieras architettonicas, po garantiri una prus facili accessibilidadi.
DISCONTINUIDADI cun s'abbandonu de is periferias, specialmenti is logus de su litorali de Flumini, is areas internas comenti Su Idanu, bisongiat cumpletai is traballus de urbanizzazioni. Nosu pensaus chi su centru storicu tengat abbisongiu de unu Pianu chi pozzat rendiri cumpletu (integrai) e valorizzai su patrimoniu storicu e architettonicu campidanesu, comenti puru is strutturas commercialis, is iniziativas culturalis e de socializzazioni. Is domus depint essi riqualificadas. Sa mobilidadi est de ripensai in d'una manera sustenibili cun sa metropolitana de superfici, s'aumentu de is mezzus pubblicus, s'ampliamentu de is pistas ciclabilis. S'obiettivu nostru est de dda fai bivi sa cittadi a is quartesus e de torrai vida de populu in dogna rioni.
DISCONTINUIDADI cun varias spezias de poboresa chi in sa cittadi nostra sunt aumentadas meda, po effettu puru de su Covid-19. Unu Comunu senz'efficienti Serviziu Sociali, comenti malasorti est su de imoi, non est in gradu de forniri sustegnu a is cittadinus chi prus tenint abbisongiu. Depeus rinforzai is uffizius de su Comunu po intervenni a sustegnu de is famillias e de is minoris in difficultadi. S'Asilu nido e logus adattus a is prus piticus depint torrai a essi prioridadis, po fai in modu chi sa nostra cittadi siat a misura de pipias e de pipius.
DISCONTINUIDADI cun d’una visioni de su sviluppu de su territoriu de Quartu dirigiu de is atrus, aundi po creai economia si ponint in is manus de affaristas de foras chi a pustis faint is dannus chi connosceus; comenti su fattu de Contini chi, po ospitai tres partidas de su Cagliari Calcio, at isfasciau s’impiantu sportivu de Is Arenas, privendi Quartu de su campu sportivu e de is pistas de atletica, de modu chi atletas comenti sa campionessa quartesa Kaddari non si podit allenai in sa cittadi sua.
Nosu seus po rinforzai su mellus de is attividadis agricolas e artigianali de sa cittadi nostra, de sa tradizioni vitivinicola a s’artigianau de is durcis e artisticu e po donai aggiudu cunvintu a su commerciu quartesu e susteniri attividadis noas cun s’utilizzu de technologias digitalis po creai sviluppu sustenibili e donai rispostas a sa domanda de traballu de is disoccupaus giovanus e non prus giovanus.
Boleus chi su Parcu Naturali Regionali de Molentargius Saline diventit unu Parcu Internazionali e chi, rispettendi su valori de s’ambienti naturali, chi andat salvau e tutelau, dongat traballu, cun agricoltura de calidadi, cun su turismu, is attividadis scientificas e didatticas, chi podint partiri cun s’impulsu forti chi dd’iant a donai Sindigu e Cunsilleris de su Comunu.
DISCONTINUIDADI cun chini at ridusiu is offertas culturalis in su Comunu nostru. Nosu seus a su contrariu po promovi capillarmenti is attividadis culturalis, cun sa biblioteca e is iscolas comenti lotus de aggregazioni e de incontru, aundi favoressi socialidadi e circolazioni de conoscenzia. Boleus promovi s’usu de sa lingua sarda comenti connotau de s’identidadi nostra, de tramandai a is generazionis benidoras, e seus prontus a ponni in discussioni figuras storicas de su passau chi ant opprimiu sa comunidadi sarda, innantis chi giai boleus chi si contit sa storia de sa Sardigna e de Quartu, po rafforzai sa coscienzia de sa nostra identidadi.
Custus sunt unus cantu temas de su programma nostru, in discontinuidadi cun is amministrazionis de su centrudestra. Po realizzai is propostas nostras depeus fai in modu chi sa macchina amministrativa torrit a funzionai e chi siat riforzada cun is cumpetenzias chi mancant po effettu de is pensionamentus, e chi siat aguantau su pattu de sa partecipazioni de is cittadinus a is decisionis prus delicadas, in modu chi s’amministrazioni siat diaderus rappresentanti de is abbisongius e de sa voluntadi de is quartesus.
Our program for the administration of the city council of Quartu Sant'Elena focuses on a clear break from the last ten years of management of the center-right which we believe has been the most damaging to the history of our community as inhabitants of the city.
We want to take a break in every possible way in our program: the city has potholes everywhere, it is dirty, it is messy and unwelcoming; the city itself is debased and mistreated. Reorganizing the city's urban planning is our priority and we intend to do it with a major urban regeneration project that will mainly include the streets. The main works will be the reconstruction of the road surface, the construction of modern water and sewage systems and the creation of sufficient space to install the network system under the road surface. Pedestrian and bicycle paths would be illuminated uniformly, like the entire city, to be functional to more sustainable mobility. The city would also become barrier-free, designed to ensure greater accessibility for all.
We want to clearly break with the process of desertion of the suburbs, especially in the coastal area like Flumini, in the inner area like Su Idanu: for this reason we would like to complete the urban works. We believe that the historical center needs an urban planning that integrates and enhances the local historical-architectural heritage, as well as commercial structures and cultural and social initiatives. The houses need to be redeveloped. Mobility must be planned with sustainability in mind: it must include urban railways, the strengthening of public transport and the expansion of safe cycle paths. Citizens enjoying the city and repopulating neighborhoods: this is our goal.
We want to make a clear break with the poverty that has increased significantly, not least because of the Covid-19 pandemic. A council without efficient social welfare services, as it is unfortunately now, is unable to support citizens in need. We need to strengthen the offices of the council to intervene in support of families and children in need. The city nursery and adequate spaces for children must once again be a priority, so that our city is truly child-friendly.
We want to take a break from a development of the city that does not take into account the people who live there: in the past, the city administration has entrusted the work to external companies that have done the damage that everyone knows, such as the Contini affair, in which it ordered the dismantling of the Is Arenas sports center to host 3 Cagliari Calcio championship games. Without Is Arenas, Quartu was deprived of the soccer field and athletics track, so athletes like the champion Kaddari (citizen of Quartu) cannot train in their city.
We believe in the enhancement of the extraordinary agricultural and artisan production of our city, from the wine tradition to the confectionery craft. We want to boost the commercial activities of the city and support innovative activities with the support of digital technologies to create sustainable development and to increase the employment rate among young people and adults.
We want the Regional Natural Park of Molentargius Saline to become an International Park and to create a job offer in the fields of quality agriculture, tourism and scientific and educational activities without compromising the respect of the values of protection and conservation of natural habitats. This result can only be achieved with a strong impulse that comes from political leaders such as the mayor and the town councilor.
We want to break with the decrease in the cultural offer of our city, instead we strongly believe in the widespread promotion of cultural activities that include the library and public schools as centers of aggregation and meeting where it will be possible to promote sociality.
We want to promote the use of the Sardinian language as part of our identity to be transmitted to future generations. We are ready to discuss the historical figures of the past who have oppressed our community, while we would prefer it to be possible to describe the history of Sardinia and the city to enhance our identity.
These are some of the themes of our program that foresees a clear break with the center-right politics. In order to realize our proposals we must be sure that the administrative machine works and that it is strengthened with the skills that are lacking today, and that citizens are included in the most difficult administrative choices, so that the administrative body can really interpret the needs of citizens.